Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

Kathy Bates Dice Addio alle Scene: una Carriera Straordinaria Giunge al Termine
 | 

Kathy Bates Dice Addio alle Scene

Kathy Bates, una delle attrici più amate e rispettate di Hollywood, ha ufficialmente annunciato il suo ritiro dal mondo della recitazione. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Bates ha regalato interpretazioni memorabili in film, serie TV e sul palcoscenico, guadagnandosi numerosi premi tra cui un Oscar per “Misery”. Il suo addio lascia un vuoto nel cuore dei fan e dell’industria cinematografica, segnando la fine di un’epoca in cui la sua presenza carismatica ha fatto la differenza.

Peter Kürten
 | 

Peter Kürten: Il Vampiro di Düsseldorf

Nel buio della storia criminale, alcune figure emergono come oscuri e spaventosi incarnamenti del male. Uno di questi è Peter Kürten, conosciuto come “Il vampiro di Düsseldorf”, un serial killer che terrorizzò la Germania durante gli anni ’20 con una serie di omicidi brutali e sanguinosi. La sua storia è un intrico di orrore, psicologia distorta e il costante scontro tra il bene e il male.

Natalie Sideserf

Natalie Sideserf – Quando l’ Horror Diventa Dolce

Per gli amanti dell’ horror avere in casa una maschera o un oggetto iconico è abbastanza normale. Spesso ci si fa prendere la mano e da un oggetto diventano due o tre ed in breve tempo ci si ritrova con una collezione. Personalmente sono gelosa della mia piccola collezione, ma cosa fareste se vi regalassero una creazione di Natalie Sideserf?

Le Miniere di Sale di Wieliczka: Storia, Misteri e Leggende

Le Miniere di Sale di Wieliczka: Storia, Misteri e Leggende

Le Miniere di Sale di Wieliczka, situate vicino a Cracovia in Polonia, sono uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d’Europa. Con una storia che risale al XIII secolo, queste miniere hanno visto generazioni di minatori estrarre sale dalle profondità della terra, creando nel corso dei secoli un vasto labirinto sotterraneo. Oltre al loro valore storico e industriale, le miniere sono avvolte da leggende e racconti popolari che aggiungono un’aura di mistero e sacralità a questo luogo straordinario.

Malleus Maleficarum

Il Malleus Maleficarum

Il Malleus Maleficarum, noto anche come il “Martello delle Streghe,” è uno dei più famosi e influenti trattati sulla caccia alle streghe. Pubblicato per la prima volta nel 1487, fu scritto dai frati domenicani tedeschi Heinrich Kramer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger. Questo libro ebbe un ruolo cruciale nel promuovere e giustificare la persecuzione delle streghe in Europa, contribuendo a diffondere la paura della stregoneria e le conseguenti cacce alle streghe che durarono per diversi secoli.

Tim Curry

Tim Curry

Tim Curry è un nome che evoca talento versatile, interpretazioni carismatiche e una voce distintiva che ha catturato il pubblico per decenni. Dal suo indimenticabile ruolo di Dr. Frank-N-Furter in The Rocky Horror Picture Show al minaccioso Pennywise il Clown in It di Stephen King

Brian De Palma

Brian De Palma

Brian De Palma è uno dei registi più influenti e controversi della storia del cinema americano, noto per il suo stile visivo distintivo, i temi complessi e la capacità di mescolare suspense e psicologia. Nato il 11 settembre 1940 a Newark, nel New Jersey, da una famiglia di origini italiane,

Tim Pope

Tim Pope

è un regista britannico noto soprattutto per il suo contributo pionieristico nel mondo dei videoclip musicali negli anni ’80 e ’90. Con uno stile unico e una capacità innata di catturare l’essenza artistica delle band con cui ha lavorato.

Arancia Meccanica

Arancia Meccanica

Arancia Meccanica è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick, basato sull’omonimo romanzo distopico di Anthony Burgess pubblicato nel 1962. Il film, un’opera di culto, è noto per la sua rappresentazione cruda e stilisticamente unica della violenza, e per il suo profondo commento sociale sulla natura del libero arbitrio, della moralità e del controllo statale.