Il Cimitero di Greysfriars
Nel centro storico di Edimburgo, erge Il Cimitero di Greysfriars, costruito nel 1561 nei pressi di un vecchio ospedale.
Nel corso dei secoli, molti personaggi famosi sono stati seppelliti all’interno.
Milanese di nascita e Toscana di adozione.
Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.
Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.
Nel centro storico di Edimburgo, erge Il Cimitero di Greysfriars, costruito nel 1561 nei pressi di un vecchio ospedale.
Nel corso dei secoli, molti personaggi famosi sono stati seppelliti all’interno.
Prima ancora di essere etichettata “La Foresta dei Suicidi”, questo luogo misterioso veniva chiamato Jukai, ossia mare di alberi.
Miti millenari o leggende antiche sembrano attingere forza dalle nostre paure ed assumere un vigore ed una potenza tali da trasformarle in eventi reali, privi di ogni connotazione fantastica.
Non c’è nulla di più straziante della morte di un bambino. Si chiama Rosalia Lombardo ed è considerata la mummia più bella del mondo.
L’Isola Italiana infestata . Su questa isola molto è stato detto e scritto. Si racconta che l’isola venne usata come lazzaretto per i malati di peste e i morti venivano bruciati e sparsi sull’isola.
Alien è un media franchise statunitense ispirato a una popolare saga cinematografica composta da una tetralogia.
Ambientato tra il ventunesimo e ventiquattresimo secolo, la protagonista della saga principale è Ellen Ripley, interpretata dall’attrice Sigourney Weaver nei quattro film dal 1979 al 1997.
Martin Charles Scorsese è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense con cittadinanza italiana. Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.
Regista, sceneggiatore e produttore. Nato e cresciuto nel Bronx. A tredici anni il padre gli regala una macchina fotografica e il giovane Stanley si appassiona così tanto alla fotografia da diventare a soli diciassette anni fotografo free-lance per la rivista ‘Look’.
Esiste un mondo accanto al nostro? Un mondo di cui fatichiamo a crederne l’esistenza?
Thomas Theodor Merrylin forse ne aveva le prove