Palinsesto TV Venerdì 22 Novembre 2024
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Venerdì 22 Novembre 2024. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Venerdì 22 Novembre 2024. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Giovedì 21 Novembre 2024. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Mercoledì 20 Novembre 2024. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Choi Xooang è uno degli scultori più innovativi e provocatori della scena artistica contemporanea coreana, noto per le sue opere inquietanti e viscerali che esplorano i temi della fragilità , della trasformazione e dell’identità umana. La sua arte sfida le convenzioni tradizionali della scultura, utilizzando il corpo umano come punto di partenza per riflessioni più ampie sulla condizione esistenziale dell’individuo, sull’alterazione fisica e sulla nostra vulnerabilità come esseri umani.
Sarah Sitkin è una scultrice e artista visiva di Los Angeles, la cui arte esplora la vulnerabilità , la bellezza e la complessità della condizione umana, soprattutto attraverso il corpo. Il suo lavoro si distingue per un approccio realistico e insieme surreale, che sfida le convenzioni estetiche e spinge lo spettatore a riconsiderare le proprie percezioni sul corpo e sull’identità .
Monica Piloni è un’artista brasiliana nata nel 1978 a Curitiba, nota per la sua produzione artistica distintiva e provocatoria. Dopo essersi diplomata nel 2002 alla Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná, Piloni ha intrapreso un percorso che l’ha portata a esplorare temi complessi come l’identità , la sessualità e il ruolo delle donne all’interno della società . Attualmente vive e lavora a Bruxelles, dove continua a creare opere che sfidano le percezioni tradizionali del corpo e della femminilità .
Marina Marcolin è una figura affascinante nel mondo dell’illustrazione e della pittura italiana, capace di trasportare chi osserva i suoi lavori in mondi incantati e sognanti, colmi di poesia e delicatezza. La sua arte, infatti, si muove tra realtà e fantasia, unendo il rigore della tecnica alla leggerezza dell’immaginazione, e trasporta chiunque abbia la fortuna di imbattersi nelle sue opere in una dimensione sospesa, dove i confini tra sogno e realtà diventano sottili.
René Lalique (1860-1945) è uno dei nomi più celebrati nell’arte della gioielleria e del vetro del XX secolo. La sua arte ha attraversato due epoche fondamentali: l’Art Nouveau, con le sue linee morbide e naturali, e l’Art Deco, con la sua audacia geometrica e modernista. Lalique è stato molto più di un artista e designer; è stato un innovatore, capace di combinare materiali, estetiche e tecniche nuove per dare vita a opere che hanno segnato profondamente la storia dell’arte decorativa.
William Mortensen, una figura controversa e pionieristica nella storia della fotografia, ha tracciato un percorso che sfidava le convenzioni dell’epoca, abbracciando il surreale e il gotico per creare un immaginario fantastico che resiste alle categorie tradizionali. Nato nel 1897, Mortensen si distinse per il suo rifiuto delle regole della fotografia “pura”, quella che puntava alla rappresentazione realistica della realtà , adottata da fotografi come Ansel Adams e i membri del movimento f/64. Invece, Mortensen preferiva manipolare le sue immagini per creare una visione onirica, terrificante e, spesso, esoterica, attingendo a un immaginario che univa il gotico e il fantastico in modo unico e suggestivo.
Franck Kuman è un artista francese autodidatta che, attraverso le sue sculture, riesce a evocare un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Le sue opere, raffinate ed eleganti, trasmettono una sensazione di leggerezza pur essendo realizzate con materiali solidi come l’acciaio inossidabile lucidato a specchio e la rete di ferro. Il contrasto tra la pesantezza dei materiali e la delicatezza delle forme è una delle caratteristiche distintive del suo lavoro, che incarna una straordinaria combinazione di forza e sensibilità ​.