Autore: Uber

Sono il Chief Geek.

Curo le rubriche Arte e Palinsesto
…oltre a far funzionare tutto il resto 😉

Quando il Design Diventa Arte: L'Eredità di Ingo Maurer

Quando il Design Diventa Arte: L’Eredità di Ingo Maurer

Nel vasto mondo del design contemporaneo, ci sono nomi che si distinguono per la loro capacità di trascendere la semplice funzione e trasformare gli oggetti quotidiani in esperienze emotive. Ingo Maurer è sicuramente uno di questi. Definito spesso come un “poeta della luce”, Maurer è stato capace di ridefinire il concetto di illuminazione, trasformando lampade e lampadari in vere e proprie opere d’arte. Ma la sua grandezza non si ferma qui: la sua eredità ci invita a riflettere su una questione più ampia e profonda, ovvero quando il design può, o deve, diventare arte.

l'Esistenza e l'Interconnessione di Adrian Arleo

L’Esistenza e l’Interconnessione di Adrian Arleo

Adrian Arleo è una scultrice contemporanea che opera al confine tra natura e umanità, creando opere che esplorano profondamente il mistero dell’esistenza e l’interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Il suo lavoro, principalmente in ceramica, combina figure umane e animali in modi sorprendenti, quasi magici, che sembrano riflettere una comprensione primordiale della vita e dei suoi cicli.

Michael Talbot e l'Esistenza

Michael Talbot e l’Esistenza

Michael Talbot è uno scultore contemporaneo britannico, le cui opere sembrano intrise di una profonda riflessione sull’esistenza e il passare del tempo. Attraverso le sue sculture, spesso figure femminili in pose eleganti e delicate, Talbot riesce a trasmettere un’angoscia sottile, una tensione quasi impercettibile che attraversa i corpi che modella. Questa angoscia non è manifesta in espressioni drammatiche o pose esagerate, ma si avverte nel modo in cui le sue figure sembrano sospese tra l’eternità e l’effimero, tra il sogno e la realtà.

Il Surrealismo Steampunk di John Morris

Il Surrealismo Steampunk di John Morris

John Morris è uno scultore contemporaneo che ha saputo creare un mondo artistico unico, in cui elementi organici e meccanici si fondono per dare vita a creature e forme che sembrano provenire da un futuro alternativo o da un sogno industriale. Il suo stile, intriso di surrealismo e influenze steampunk, sfida la percezione tradizionale delle sculture, trasformando ogni opera in una narrazione complessa e suggestiva. Attraverso la sua abilità artigianale e il suo uso innovativo di materiali come il legno e il metallo, Morris esplora la relazione tra natura e tecnologia, creando un dialogo visivo tra passato e futuro.