Fiabare

Fiabare

Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.

Le Miniere di Sale di Wieliczka: Storia, Misteri e Leggende

Le Miniere di Sale di Wieliczka: Storia, Misteri e Leggende

Le Miniere di Sale di Wieliczka, situate vicino a Cracovia in Polonia, sono uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d’Europa. Con una storia che risale al XIII secolo, queste miniere hanno visto generazioni di minatori estrarre sale dalle profondità della terra, creando nel corso dei secoli un vasto labirinto sotterraneo. Oltre al loro valore storico e industriale, le miniere sono avvolte da leggende e racconti popolari che aggiungono un’aura di mistero e sacralità a questo luogo straordinario.

Malleus Maleficarum

Il Malleus Maleficarum

Il Malleus Maleficarum, noto anche come il “Martello delle Streghe,” è uno dei più famosi e influenti trattati sulla caccia alle streghe. Pubblicato per la prima volta nel 1487, fu scritto dai frati domenicani tedeschi Heinrich Kramer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger. Questo libro ebbe un ruolo cruciale nel promuovere e giustificare la persecuzione delle streghe in Europa, contribuendo a diffondere la paura della stregoneria e le conseguenti cacce alle streghe che durarono per diversi secoli.

L'Isola delle Bambole

L’ Isola delle Bambole: Un Santuario di Orrore e Follia

L’Isola delle Bambole non è solo un luogo su una mappa, ma un portale verso un mondo in cui il confine tra il reale e l’incubo è talmente sottile che basta un respiro per varcarlo. Situata tra i canali di Xochimilco, a sud di Città del Messico, questa piccola isola ha una storia che gelerebbe il sangue anche agli spiriti più temerari.

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di Londra

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di Londra

Londra, città ricca di storia e cultura, non è solo un luogo di vivace vita metropolitana, ma anche una città che custodisce alcuni dei cimiteri più affascinanti del mondo. I “Magnifici 7” sono un gruppo di sette cimiteri storici costruiti nel XIX secolo per affrontare la crisi dei sepolcri sovraffollati nelle chiese londinesi.

Brompton Cemetery

Brompton Cemetery

Brompton Cemetery è uno dei sette cimiteri vittoriani, conosciuti collettivamente come i “Magnifici 7,” costruiti nel XIX secolo per rispondere alla crescente domanda di spazi di sepoltura a Londra. Situato nel quartiere di Kensington e Chelsea, il Brompton Cemetery è una straordinaria fusione di bellezza architettonica, ricca storia e un ambiente sereno, che lo rende uno dei cimiteri più affascinanti e visitati della capitale britannica

Nunhead Cemetery

Nunhead Cemetery

Il Nunhead Cemetery, situato nel sud-est di Londra, è uno dei cimiteri più affascinanti e meno conosciuti tra i “Magnificai 7” cimiteri vittoriani della capitale britannica. Fondato nel 1840 e progettato dall’architetto Joseph Kay, Nunhead è caratterizzato da una bellezza gotica e un’atmosfera che evoca un senso di mistero e storia.