La Mosca
Lo scienziato Seth Brundle sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria di teletrasporto. Ma, durante uno degli esperimenti, qualcosa va storto e le conseguenze saranno terrificanti.
Benvenuti in Incubi Notturni, la rubrica che vi guiderà attraverso i sentieri più oscuri e inquietanti del cinema horror. Vi porteremo alla scoperta di pellicole che hanno fatto tremare il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nella storia del genere. Dalle classiche leggende del terrore ai film più innovativi e disturbanti, Incubi Notturni esplorerà i temi, le tecniche e i mostri che popolano l’immaginario horror. Che si tratti di slasher, psicologici, sovrannaturali o thriller soprannaturali, sarà un viaggio nel cuore della paura, un’occasione per analizzare non solo la trama e i personaggi, ma anche le sfumature artistiche e le riflessioni più profonde che si nascondono dietro ogni incubo cinematografico.
Preparatevi a rivivere le emozioni forti, a spaventarvi e a riflettere su come il cinema possa manipolare le nostre paure più intime. In Incubi Notturni, ogni film è una porta verso un mondo dove il terrore è reale, e dove ogni notte può trasformarsi in un incubo indimenticabile.
Lo scienziato Seth Brundle sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria di teletrasporto. Ma, durante uno degli esperimenti, qualcosa va storto e le conseguenze saranno terrificanti.
L’astronave commerciale Nostromo, di ritorno sulla Terra, riceve un segnale di soccorso da un pianeta sconosciuto, LV-426. Seguendo le procedure della compagnia, l’equipaggio decide di atterrare sul pianeta per indagare.
Nel campeggio estivo di Crystal Lake, un gruppo di giovani vengono perseguitati e uccisi da un misterioso assassino.
Michael Myers evade dall’ospedale psichiatrico e semina morte e terrore nella città di Haddonfield.
Susy Benner (Bannion nella versione inglese del film), si trasferisce a Friburgo per frequentare una prestigiosa accademia di danza.
La vita di una giovane coppia di sposini si intreccia con quella dei loro vicini di casa, in un crescendo di angoscia e orrore.
La trama di “Siesta” segue Claire (interpretata da Ellen Barkin), una trapezista che si risveglia in un aeroporto spagnolo senza ricordare come ci sia arrivata. La sua ultima memoria risale a un’esibizione a Londra, e da quel punto in poi, il suo viaggio diventa un’indagine per ricostruire il passato recente e comprendere la sua situazione attuale.
“Venerdì 13 – Capitolo finale” (in originale “Friday the 13th: The Final Chapter”) è uno dei film più iconici della saga horror. Diretto da Joseph Zito e uscito nel 1984, il film rappresenta il quarto capitolo della serie e viene spesso citato come uno dei migliori della saga
“Candyman” è un remake del film horror del 1992 con lo stesso nome, ed è considerato sia un sequel che una rielaborazione del film originale.
Il film in argomento e’ il seguito del film “Candyman – Terrore dietro lo specchio” del 1992, e continua a esplorare la leggenda urbana di Candyman, uno spirito vendicativo con un gancio al posto della mano che appare quando il suo nome viene detto cinque volte davanti a uno specchio.